Giuseppe Caporale

 

Diplomato all' Accademia Internazionale della Musica - Civici Corsi di Jazz di Milano.

Ha studiato con Gabriele Comeglio (Armonia ed Improvvisazione), Franco Cerri (guitar ensamble), Lucio Terzano (Contrabbasso), Maurizio Franco (Storia), Mino Fabiano (Basso Elettrico), Fabio Jegher.


Ha studiato chitarra con i maestri Mario Trama e Vito Paradiso e basso elettrico da autodidatta e con Paolo Costa, Enzo Lo Greco.


Diploma corso triennale di  armonia funzionale ed improvvisazione con il maestro Filippo Daccò - Centro Didattico Musicale di Giovanni Verga - Milano.


Insegna basso elettrico, Teoria Musicale, Armonia propedeutica e funzionale, improvvisazione.


Il suo curriculum di musicista è ricco di esperienze professionali e collaborazioni con varie formazioni su vari generi musicali, suonando il basso elettrico e contribuendo in alcuni casi alla creazione/arrangiamento dei brani:


Portici – pop italiano d’autore, Transport – Jazz/fusion, Unwelcome – Jazz/Rock, Cioccolatino – Musica Sudamerica, Ratti&Baratti – orchestra pop, Open Circle – Jazz, M.Signorino Q.tet - Jazz  q.tet, Brass Connection – Jazz Combo, Cantiere Sonoro Parisi – Etnico, Rythm&Brothers – Rithm&Blues, , Brezza Mediterranea – Latino, Massimo Silvano Galli Project - Teatro, VidaGrama – Orchestra Pop, EnBossaCombo – Bossa Nova, Thomas Klausen Trio - Jazz, Fatti Così – Cabaret, Antonio Corsano Q.tet - Jazz, Night and Note - Funk, Dixie Serenade - Dixiland, Night and Note - funk, Giuseppe Gallucci q.tet - Jazz musica d'autore, Dottori in swing (swing), Franco Cerri Guitar Ensamble, Fabio Jegher Workshop big band (Big Band), Ezio Zingrini Group (Jazz), The Interceptor - Tina Turner Tribute


Nel corso degli hanni ha partecipato a diverse prestigiose manifestazioni e si è esibito in diversi locali, tra i quali:


Tangam, Scimmie, Capolinea, Grillo Parlante, Blue Note, Barriows, Baritono, Tight - Milano, Blue Note, Capannine - Vicenza, Nautilus – Varazze – Sabor Tropical – Milano, Ancora – Milano, Modà - Erba, Noire - Lissone, Palalido Milano, Leoncavallo, Barriows, Cinghei di Camparada, Cotton Club di Sirtori,  Teatro Nuovo Milano, Teatro Manzoni Monza, Metropolis Paderno Dugnano, Teatro Delfino Milano, Teatro Triante Monza, Teatro Villoresi Monza, Leoncavallo Milano, Tight Milano, Armani Hotel Bamboo bar, etc…



Rassegne e Jazz Festival:


JARTS - Jazz & Art di Brugherio -  Brass Connection

Jazz in Piazza, Brugherio – Brass Connection

Festival Jazz di Arcore – Pippo Caporale Q.tet

Open Jazz Festival – Monza – Maurizio Signorino Q.tet

Notturni in Villa - Villa Litta Milano - Unwelcome

Scorribande Fusion –Buccinasco – MI – Unwelcome

Donne in Jazz – Tangram – MI – Silvana Renzini Q.tet

Break in Jazz 2010/2011/2012 - con Franco Cerri, Lucio Terzano, Mino Fabiano, Giovanni Monteforte

Jazz in Villa - villa simonetta 2010 - con Franco Cerri Ensamble

Paolo Tomelleri/Fabio Jegher/ Enrico Intra big band - villa simonetta 2012


Ha suonato e collaborato con diversi musicisti ed artisti, tra cui:


Rosalino Cellamare (RON), Maurizio Signorino, Corrado Visconte, Giuseppe Gallucci, Paolo Lazzara, Michele Bozza, Marco Verrando, Emilio Bovini, Salvatore Nanè, Enzo Morelli, Roberto ed Enzo Romano, Dario Rezzola, Pietro Bonelli, Andrea Chiodi, Paolo Traino, Marco Fior, Sandro De Bellis, Paolo e Lele Cappello, Marco Zaghi, Marlon, Mauro Piu Giancarlo Parisi, Andy Surdi, Pietro Marchesi, Max Corea, Alessandro Peloso, Americo Costantino, Toni Rucco, Gabor Lesko, Ivan Ciccarelli, Francesco Corvino, Liliana Cafiero, Rossana Ruffini, Roberta Sdolfo, Antonio Corsano, Rodolfo Guera, Maurizio Albini, Franco Amici, Max “cubano” Peri, Enzo Messina, Enrico Santangelo, Silvana Renzini, Cristina Greco, Thomas Klausen, Nando Boeri, Pino Di Staso, Giovanni D’Ammassa, Gianni Biondillo, Giorgio Abbiati, Raimondo Bellantoni, Pino Barbone, Piero Agostino, Riccardo Zappa, Massimo Stingo, Manuel Consigli, Toni Boselli, Toni Arco, Manuela Ravaglioli, Cristina Greco, Silvio Verdi, Pietro Sala, Davide Incorvaia, Lele Pobbiati, Francesco Di Lange, Daniele Perini, Fausto Ferrati, Germano Zenga, Alberto Gramolini, Alessandro Guzzo, Andrea Centonze, Daniele Giugno,  Paulo Zannol, Priscila Ribas, Sebastiano Sempio, Fabrizio Carriero, Andrea Guizzetti, Ermanno Principe, Filippo Monico, Franco Cortellessa, Gianluca Barbaro, Giovanni Falzone, Paolo Traino, Giusto Papaleo, Jo-Anna Cassino, Mauro Colangelo, Luca D'Avanzo, Mariolina Sala, Martina Musajo, Gabor Lesko, Paolo Turchetti, Paulo Zannol, Pino Laudadio, Priscila Ribas, Raffaele Romano, Raniero Bonaventura, Roberto Stefani, Salva e Antonio Biallo, Sebastiano Sempio, Valerio Beffa, Francesco Oliviero, Alessio Sebino, Sabrina Olivieri, Giovanni Monteforte, Giulio Visibelli, Emilio Soana, Paolo Tomelleri, Enrico Intra, Franco Cerri, Stefano Sernagiotto, Roberto Pucci, Gabriele Pucci, Antonella Mare, Diego Belluschi, Carlo Riboni, Massimo Omini, Leonardo Monteiro, Luca Codecà, Rob Iaculli, Francesco Sbano, etc…


Ha lavorato in studio di registrazione presso il Malibu' di Milano (con Candelo Cabeza - Litfiba), al Jungle Sound di Milano, al Sound WorkShop di Cristiano Sanvito - Monza, per "Edizioni Ishtar" - via Mecenate Milano, suonando il basso in diverse produzioni discografiche di artisti vari, nel 2013 Remix di Victor Sancton  del brano "This is what you are  " di Mario Biondi.


Ha lavorato come dimostratore di bassi ed amplificatori al Disma Music Show per la Master Music Srl di Claudio Formisano ed ha maturato significative esperienze nell'avviamento e gestione di sale prove musicali (Bomba Sound, 432 hz studio).


Attualmente suona con il gruppo di Ezio Zingrini e con 'The Interceptor' (Tina Turner Tribute)