Programma del corso di Davide Benecchi


Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza con il mondo delle sei corde in maniera pratica e divertente, siano essi principianti o esperti.

L’obiettivo è quello di portare l’allievo a padroneggiare le tecniche solistiche e di accompagnamento tipiche della musica moderna e dei suoi molteplici linguaggi (Pop / Blues / Rock / Jazz / Funk…).

Verrà affrontato inoltre lo studio della lettura, della teoria e dell’armonia musicale, applicando direttamente sullo strumento le nozioni apprese.

Pur facendo riferimento ad un programma didattico, il corso non prevede una struttura rigida al fine di permettere la definizione di un percorso didattico personalizzato in base agli obiettivi dell’iscritto.

Di seguito sono elencati alcuni degli argomenti che verranno presi in esame durante le lezioni, sempre tenendo in considerazione i gusti musicali degli allievi:

-Fondamentali della tecnica: impostazione delle mani, uso del plettro

-Accordatura, cura e manutenzione dello strumento

-Come studiare un brano o un esercizio tecnico

-Blues: struttura armonica, sviluppo del groove ritmico, scale pentatoniche, improvvisazione, trasporto in varie tonalità, studio del repertorio

-Pop: principali giri armonici di accordi e tecniche di accompagnamento

-Rock: uso del distorsore/overdrive, palm muting, power chords, assoli e riff storici del rock

-Scale maggiori, minori, modali e alterate… 


Sarà possibile concordare con l’insegnante anche lezioni di chitarra classica.

Corso di chitarra

Docenti:

  1. -Pietro Quilichini (guarda qui chi è Pietro)

  2. -Davide Benecchi (guarda qui chi è Davide)

  3. -Federico Rama (guarda qui chi è Federico)

Programma del corso di Federico Rama


  1. -Approccio allo strumento: accordatura ed esercizi a corda vuota

  2. -Basi di teoria musicale: pentagramma, chiave di sol, tempo,battute, valore delle note, pause

  3. -Esercizi di lettura musicale in prima posizione

  4. -La scala cromatica

  5. -Le triadi

  6. -Alterazioni: diesis e bemolle

  7. -Accompagnamento ritmico: accordi maggiori, minori, di settima

  8. -Tecnica della mano destra: la pennata alternata

  9. -Sviluppo delle triadi e loro rivolti su tutta la tastiera

  10. -Arpeggi

  11. -Power chords

  12. -Il Riff come colonna portante del Rock

  13. -Studio di alcuni classici Rock, Hard Rock, Heavy Metal

  14. -La scala maggiore e la scala minore

  15. -Gli intervalli

  16. -I ritardi

  17. -Armonizzazione scala maggiore

  18. -Quadriadi e i loro rivolti

  19. -Progressioni e turn around

  20. -Struttura armonica del Blues

  21. -Scale Pentatoniche maggiori e minori

  22. -Forme espressive: pull off, hammer-on, slide, vibrato, bending

  23. -Scale blues

  24. -Cadenze: II, V, I

  25. -Cambi di tonalità

  26. -I modi

  27. -Approccio al jazz attraverso lo studio di standards

Programma del corso di Pietro Quilichini


Il programma è concepito per essere di difficoltà progressiva partendo dalle nozioni di base fino all'approfondimento dello studio della teoria e di tutte le tecniche principali della Chitarra Moderna .

Tramite la lezione di prova si stabilisce insieme all'allievo il grado di preparazione e il programma da affrontare.


  1. Cenni di Liuteria e Conoscenza dello Strumento: 


  1. differenze tra Classica, Acustica, Elettrica

  2. accordature

  3. caratteristiche principali dei marchi più blasonati (Fender, Gibson, Prs...)

  4. componentistica (hardware, legni, elettronica)

  5. il plettro

  6. nozioni basilari di setup e customizzazione dello strumento

  7. amplificazione  

  8. effettistica



  1. La postura del corpo e l'impostazione delle mani


   -       Teoria e Armonia


  1. il pentagramma

  2. le chiavi musicali

  3. le note

  4. i valori e le pause

  5. il tempo

  6. la legatura e il punto di valore

  7. le alterazioni

  8. circolo delle quinte

  9. gli intervalli

  10. triadi

  11. quadriadi

  12. rivolti

  13. cadenze armoniche



    ⁃Accompagnamento Ritmico:


  1. power chords

  2. double stops

  3. voicings

  4. Il riff

  5. Il groove e il controllo ritmico sul click

  6. lo shuffle

  7. approfondimento dei vari stili (Rock, Blues, Funk, Metal, Prog, Reggae, Country)

  8. metriche composte, poliritmia, rhythm displacement



 

   -        La Scala Maggiore e i suoi Modi


   -        La Scala Minore Melodica e i suoi Modi


   -         La Scala Minore armonica e i suoi Modi



  -         Tecnica Solistica:


  1. sviluppo della forza e dell'indipendenza delle dita della mano sinistra

  2. plettrata alternata

  3. sweep picking

  4. hybrid picking

  5. legato (pull off, hammer on)

  6. tapping

  7. palm muting (mano destra e mano sinistra)

  8. bending

  9. vibrato

  10. slide

  11. finger picking

  12. tecnica della leva

  13. armonici naturali e artificiali

  14. bottleneck



  1. La Scala Pentatonica


  1. Il Blues:


  1. analisi della struttura

  2. progressione armonica

  3. scala  blues 


  1. Lettura:    


  1. charts

  2. esercizi progressivi di lettura

  3. lettura su pentagramma e tab

  4. lettura ritmica



   -   Studio ed Esecuzione di brani e soli di diversi generi musicali

   -    Composizione

   -    Improvvisazione


Sono disponibili mini-song e backing tracks per mettere in pratica ogni argomento studiato.